Prezzo: € 1249.00
L’equalizzatore parametrico stereo Drawmer 1974 è un equalizzatore parametrico a quattro bande in stile vintage che si ispira alle apparecchiature analogiche degli anni ’70. Offre la classica chiarezza sonora e il controllo ad un prezzo accessibile.
Funzionamento stereo genuino con un set di controlli per entrambi i canali. Potenziometri dentellati e accurati, che forniscono precisione per un richiamo rapido e semplice. I filtri a taglio basso e alto variabili permettono di sintonizzare perfettamente qualsiasi segnale indesiderato.La larghezza di banda completamente variabile fornisce un controllo assoluto per le bande medie parametriche. La pendenza commutabile più le impostazioni di low peak ti permettono di regolare la messa a fuoco e ingrandire l’estremità inferiore. Vero bypass hardware per confronti A/B accurati.
L’equalizzatore parametrico a quattro bande del 1974, completamente stereo, in stile vintage, offre un’eccezionale musicalità analogica e chiarezza sonora, prendendo ispirazione dalle apparecchiature degli anni ’70. Ha la capacità di eseguire una modellazione sottile per scopi di mastering che richiedono un tocco delicato e un facile richiamo, ma è altrettanto capace di scolpire i toni, aggiungendo il calore e il carattere analogico che è quasi impossibile da emulare nel dominio digitale.
Diventa coinvolgente con il funzionamento stereo, con un set di controlli per entrambi i canali. Il design versatile è dotato di potenziometri a step di precisione a due canali, che forniscono una precisione eccezionale per un richiamo rapido e semplice. La larghezza di banda completamente variabile ti permette di controllare le bande medie parametriche, rendendo le regolazioni chirurgicamente precise o più ampie e naturali di quanto tu possa mai richiedere.Sono inclusi anche filtri di taglio bassi e alti completamente regolabili, ideali per sintonizzare i segnali indesiderati agli estremi di frequenza. Dispone anche di pendenze commutabili sulle bande basse e alte, permettendoti di alterare la messa a fuoco sulle frequenze più alte e più basse, più un’impostazione di low peak che ingrandisce l’estremità inferiore. Il 1974 è perfetto per la modellazione tonale, rimanendo fedele al suono degli anni ’70 e ideale per qualsiasi musicista.
Autentico funzionamento stereo con potenziometri dentellati e precisi
L’operazione stereo linked del 1974 rende la regolazione rapida ed estremamente semplice usando solo un set di controlli per alterare entrambi i canali. Niente più tempo sprecato a smanettare su ogni controllo cercando di far combaciare le impostazioni dei canali destro e sinistro.Il 1974 utilizza potenziometri di precisione, ognuno dei quali viene abbinato per la precisione sinistra/destra con tolleranze minime dai nostri tecnici specializzati, in modo che entrambi i canali funzionino in modo identico, e hanno anche un funzionamento dentellato, fornendo una precisione eccezionale per un richiamo rapido e semplice.
Completamente parametrico con larghezza di banda totalmente variabile
Il 1974 è un vero e proprio equalizzatore “parametrico”, con le quattro bande che hanno controlli di frequenza completamente variabili e offrono taglio e incremento di +/-12dB. Tuttavia, a differenza degli EQ senza regolazione della larghezza di banda o con un semplice interruttore, le due bande medie hanno controlli della larghezza di banda del filtro completamente variabili che permettono all’utente di concentrarsi su sezioni molto strette dello spettro audio o di applicare un ampio filtro dal suono naturale o, naturalmente, qualsiasi cosa tra i due.Questo rende il 1974 incredibilmente versatile e capace di modificare tutto, dai mix finemente sintonizzati al tono che scolpisce le registrazioni problematiche.
Filtri low cut e high cut variabili
Il 1974 include anche filtri low cut e high cut completamente variabili, ideali per sintonizzare i segnali indesiderati. Il low cut (altrimenti noto come filtro passa alto) ha una gamma di 10Hz-225Hz e l’high cut (altrimenti noto come filtro passa basso) 4kHz-32kHz. La bellezza di essere completamente variabile è che, a differenza dei filtri a frequenza fissa, è facile spazzare entrambi i controlli per trovare l’impostazione perfetta e rimuovere i suoni con precisione millimetrica. Questo è particolarmente utile quando si fanno i bracketing di tracce individuali dove sarà necessario tagliare i bassi per rimuovere il rumble e gli alti per rimuovere il sibilo, poiché questi segnali indesiderati si aggiungeranno man mano che le tracce vengono stratificate. Per esempio, tagliate tutti gli strumenti sotto i 100Hz tranne quelli all’interno di quello spettro, come il kick, il basso o i sintetizzatori, ecc. per avere più headroom per lavorare e anche per stringere il basso rendendolo meno confuso. E lo stesso vale per le alte frequenze.
Regolazione della pendenza commutabile
Pochissimi equalizzatori parametrici analogici hanno una pendenza regolabile sui filtri a banda bassa e alta, ed è un’altra caratteristica del 1974 che ti permette di prendere il controllo del tuo audio. Le pendenze dei filtri del 1974 sono state scelte per la loro musicalità – permettendoti di regolare la messa a fuoco dell’audio alle estremità inferiori e superiori della tua registrazione, ma non così aspra da essere un filtro molto evidente. In basso sono disponibili pendenze di 6, 9 e 12dB per ottava più un’impostazione di picco, e in alto 6 e 12dB per ottava.
L’impostazione Peak è una caratteristica abbastanza unica in quanto aggiunge una forma a campana stretta al filtro a banda bassa da 12dB per ottava alla frequenza del ginocchio, appena prima che si riduca.Particolarmente utile su kick drums, ingrandisce e dà un peso extra al colpo, pur filtrando qualsiasi frequenza subsonica e senza confondere i medio bassi. Darà al vostro kick un senso di potenza e precisione in più.