Prezzo: € 1799.00
Fusione di valvole e FET per una compressione di qualità. Il 1968 MkII è un compressore 1U Tube/FET ‘stereo bus’ che per progettazione offre un suono trasparente ‘aperto’ anche durante i periodi di forte compressione.
L’originale Drawmer 1960 usava uno stadio a valvole nella parte anteriore del compressore, mentre il 1968 MkII utilizza un circuito di riduzione del guadagno J-FET (transistor a effetto campo) che funziona più velocemente di un optoisolatore.Il compressore utilizza un amplificatore di guadagno a valvole 12AX7 dove è possibile aggiungere, con il controllo Output Gain, fino a 20 dB di guadagno aggiuntivo. La necessità di un controllo del rapporto è stata rimossa poiché il compressore opera sul principio del soft knee dove l’inizio della compressione è progressivo.
Il 1968 MkII espande i tempi di attacco a sei scelte: 2, 9, 15, 25, 30 e 50 ms. I tempi di rilascio sono disponibili in tre tempi fissi (100 ms, 500 ms e 1 secondo) e tre scelte dipendenti dal programma – da 200 ms a 2 sec, da 500 ms a 5 sec e da 1 a 10 secondi – tutti dipendenti dal programma e automatici.
Il 1968 MkII offre un accesso completo al sidechain per collegare un equalizzatore esterno per lo stressing vocale o il de-essing.
Su entrambi i canali c’è una modalità commutabile “BIG” e “BIGGER” che applica meno elaborazione alla bassa frequenza fondamentale, ma ancora disciplina le armoniche associate verso l’alto che, se indomite, possono risultare in un suono “boomy” o “boxy”.Il risultato – un basso solido con un sub-basso migliorato e una risposta in frequenza complessivamente più liscia e ampia. Questo permette all’operatore di usare più compressione su un mix complessivo con meno azione di pompaggio causata da uno strumento kick e/o basso.
Le uscite dei canali 1 e 2 sono monitorate su due VU meter illuminati di giallo – con un bagliore di avviso rosso per indicare l’avvicinamento al clipping. Un interruttore a tre posizioni regola i meter per mostrare il normale livello di uscita, la riduzione del guadagno o la modalità VU +10dB, che ridimensiona il misuratore per gli utenti che lavorano a livelli di uscita “caldi”.
Un interruttore di uscita seleziona l’uscita normale del compressore, il bypass hard-wired e l’ascolto sidechain.
A causa della richiesta dei clienti abbiamo introdotto nuove caratteristiche nel 1968 MkII:
È responsabilità dell’installatore assicurarsi che la potenza nominale continua degli altoparlanti non venga superata, poiché Drawmer Electronics Ltd non accetta alcuna responsabilità per danni agli altoparlanti causati da impostazioni errate.